El Andalù
- Alice
- 12 lug 2015
- Tempo di lettura: 4 min
"Se chiedi informazioni stradali ad uno spagnolo, lui ti indicherà la strada. Un andaluso ti ci accompagnerà in prima persona."
Effettivamente credo di non aver mai incontrato un andaluso che non sia gentile e disponibile.
E' la Costa del Sol e la popolazione non può che essere all'altezza del posto in cui vive.
Solari, cordiali e...CACIARI!
Gli andalusi mi fanno crepare dalle risate per quanto sono "macchiette".
Sono paragonabili al nostro più classico dei meridionali e l'Andalusia stessa ha molte similitudini con il nostro Sud Italia.
Semplici, non costruiti; Loro non seguono le mode o gli stereotipi.
Loro sono come sono. E sono belli cosi!
Pasticcioni, chiassosi, "cateti" e beoni;
Si, l'andaluso urla, urla sempre!!
Al bar, al ristorante, con gli amici, con gli sconosciuti.. Per strada si usa ancora suonare il clacson per salutarsi e lo usano anche al posto del campanello di casa.. (svegliarsi cosi vi assicuro che non è divertente).
L'andaluso beve birra dalla mattina a.... a quando non gli esce dai pori della pelle! A quel punto passerà direttamente ai combinati (o cocktails come dir si voglia).
I bambini giocano a palla tutto il giorno, in spiaggia o nei cortili dei "blocchi" (insieme di appartamenti); e non importa se tu sei stanco morto e voglia riposarti, non puoi dire nulla, perchè i bambini sono adorati ed intoccabili.
I vecchietti invece si ritrovano al bar per giocare a domino o per guardare la partita di calcio.
In Andalusia è ancora tradizione il pranzo o la cena di famiglia di domenica (l'incubo dei camerieri) e nella peggiore delle ipotesi ti capiterà una tavolata composta da mamma, papà, 4 nonni, 4 figli, 4 zii, e 8 cugini (gli altri 280 fratelli, 450 zii, 1200 cugini e rispettivi nonni sono sparsi per il resto della Spagna...per fortuna!!).. Sono talmente tanti che a volte non si conoscono nemmeno tra di loro!! :D
Orgoglioso, folcloristico e religioso;
Molto attaccato alla propria terra e alle proprie origini, spesso l'andaluso non ha mai visto altro al di fuori della propria regione. D'altronde "l'Andalusia è il posto più bello del mondo", dicono.
Ci sono ben 8 provincie (Malaga, Cordoba, Cadiz, Huelva, Almeria, Sevilla, Granada, Jaen), le quali si dan gran battaglia tra sfottò e per i prodotti migliori.
Provate voi a convincere un sevillano che la CRUZCAMPO non è la cerveza più buona della regione (nonchè del mondo) ! Per un sevillano è paraganabile ad una bestemmia (e loro sono molto religiosi!).
"Non c'è nulla di meglio che una Cruzcampo gelata in un bicchiere congelato!"
E' stato decisamente inutile cercare di spiegare che per me la Mahou cinco estrellas avesse un gusto "mas soave".. Ecco, ho fatto cadere sicuramente qualche santo!!!!
Dunque per quanto riguarda la birra, la Cruzcampo è di Sevilla (come avrete capito), la Victoria è di Malaga e la Alhambra è di Granada. SAPEVATELO!

In ogni caso, l'andaluso, in generale ama gustare la birra più fredda che ci sia, se congelata meglio ancora! E per loro non c' cosa migliore che accompagnare la cerveza con aceitunas (olive) e tapas, magari godendosi un bello spettacolo di flamenco.
Si perchè qui la tradizione è davvero importante!
Il flamenco è uno stile di danza e di musica nato proprio in andalusia e si dice che "solo chi è del posto può far flamenco, perchè ce l'ha nel sangue. Lo straniero potrà impararlo, magari anche bene, ma non sarà la stessa cosa."
Non è cosa strana imbattersi in donnone vestite manco fosse carnevale e truccate stile circo di Moira Orfei.. tranquilli, siete solo finiti in mezzo ad una tipica FERIA ANDALUSA.
La feria è la festa del paese e quello è l'abbigliamento "elegante" tipico. Il vestito da festa, per l'appunto.
La festa del paese è molto legata alla religione, ad esempio, nei paesi della Costa del Sol, la Virgen del Carmen è la più gettonata.
La Virgen è la santa dei pescatori ed ovviamente la maggior parte della popolazione costiera lavora nel porto o per mare. La giornata tipica di festa inizia con donazioni floreali in chiesa e si conclude con la classica processione notturna (con tanto di santo alto 2 metri e situato su di un carro di 5 tonnellate e portato rigoosamente sulle spalle!.....Poracci!!!!!) e fuochi d'artificio dei più classici, ma vi assicuro che ammirarli dalla spiaggia è tutta un'altra emozione!
Alla festa per la Virgen del Carmen di Algarrobo Costa, la processione finisce per tradizione in mare; la Virgen viene caricata su di una barca e seguita da altre mille piccole barche di pescatori che la accompagnano durante il viaggio.
Mille lucine in mare come se fossero stelle, come se il cielo, all'orizzonte, non finisse mai.
Il folclore è più che fare una festa o essere credenti. Il folclore unisce la comunità, sono tutti li, tutti insieme per un unico scopo. Questa è una delle cose che in Italia, purtroppo, in tanti posti, abbiamo perso per strada.
Andalusia è... andare in motorino in due senza casco. E per di più in contromano! Sentirsi liberi (o quasi) di farlo.
Andalusia è... essere VIVI!
Trad:
"L’Andalusia non si trova dove finisce l’Europa, ma dove inizia… proprio da qui ebbe inizio il Nuovo Mondo… abbiamo il mare, i campi, la neve, il deserto… abbiamo i jeans e anche i soldati inglesi e abbiamo l’arte, mooolta arte. L’andaluso non è un accento, è un castellano tra amici e le bionde non stanno mai sole, ma si accompagnano con le tapas. Qui non mangiamo i pomodori, li beviamo, i nostri vestiti non brillano, sono proprio fatti di luce, e le nostre partite hanno sempre un terzo tempo. In Andalusia non ci fanno paura le corna, le toreamo. Noi non ci sbottoniamo la camicia, la strappiamo. Non camminiamo per le strade, le viviamo. In Andalusia non esageriamo mai, sono gli altri che si sentono inferiori. Amiamo l’olio d’oliva, il prosciutto e i festoni colorati. Amiamo l’amicizia, la passione e suonare al pomeriggio. Amiamo quelli che se ne sono andati e quelli che sono rimasti. Amiamo queste arti, queste risate, quest’orgoglio, questa razza questo verde, questo bianco. Gli Andalusi amano questa terra e brindiamo per lei con questa birra. Cruzcampo, fatta di Andalusia."
https://andalusiaistruzioniperluso.wordpress.com/
Comments